descrizione le tavole del progetto | la barca | la manutenzione | cronologia degli interventi | nomenclatura
Riferimento cronologia:
le vele sono il motore della barca, trasformano l'energia del vento in forza propulsiva: è sempre sorprendente considerare la massa di oltre 10 tonnellate che si mette in moto e fende le onde lasciando una bella scia dietro di sè
sembra un miracolo: è il frutto della esperienza evolutiva dell'uomo che secolo dopo secolo con due pezzi di legno e un pò di stoffa va su e giù per il mare col vento e anche contro
tutte le volte che le scotte delle vele vengono bordate e comincia il sciabordio sembra che si stia mettendo in moto una magia
le vele dell'Amore Mio sono diverse: quattro sono le vele di base e quattro sono le vele superiori (le top sails)
in totale le vele sono otto
le prime, le vele base, sono di colore scuro, tabarca
le seconde, le top sails, sono di colore bianco
le vele base hanno uno spessore maggiore
le vele base partendo da poppa verso prua sono
la randa di maestra
la randa di trinchetto
la trinchettina
il fiocco
le due rande sono poste a poppa dei rispettivi alberi, legati agli stessi tramite i paternoster, sono strafilate con delle cime leggere al picco (in alto) e al boma (in basso)
la parte poppiera, balumina, è libera
la trinchettina è un fiocco posto subito a prua dell'albero di trinchetto
la caduta di prua della vela, al vento, detto gratile è ingarocciato allo strallo che va da metà bompresso alla testa d'albero, sotto la base è strafilata ad un piccolo boma, incernierato sullo strallo, la caduta poppiera, balumina, è libera
il fiocco è ingarocciato allo strallo che va dalla punta avanti del bompresso alla testa dell'albero di trinchetto, la base e la balumina sono libere e sono bordate con le scotte
in alternativa al fiocco si può issare un fiocco pallone (balloon jib) per venti leggeri e andature al traverso, di lasco chiede di ammainare la trinchettina, ma è una vela poco usata
le vele alte da poppa a prua sono
la controranda della maestra o la freccia
la controranda del trinchetto
il fisherman (vela del pescatore)
l'uccellina (controfiocco)
la controranda copre il triangolo lasciato libero tra il picco e l'alberetto, dove sono i bozzelli di rinvio per la drizza e la scotta incocciate alle relative bugne della vela
in alternativa della controranda e molto più performante si usa la freccia, una vela maggiore di un terzo rispetto alla controranda, che sta per un terzo oltre picco e alberetto, sostenuta da due antenne alle quali è strafilata la vela, messe a riva da drizza e scotta incocciate con apposito nodo poco sopra la metà delle antenne
la controranda del trinchetto è analoga a quella della maestra, ma deve essere abbassata e rialzata ad ogni virata o abbattuta
il fisherman (o vela del pescatore), si issa tra gli alberetti di maestra e di trinchetto, come la controranda va ammainato e issato ad ogni virata o abbattuta
l'uccellina è in pratica un controffiocco ingarocciato ad uno strallo che va dalla punta avanti del bompresso alla testa dell'alberetto di trinchetto
le vele base fanno 66 metri quadrati di superficie; quelle alte sono 23 metri quadri senza fisherman o 40 metri quadri con quest'ultimo al posto della controranda del trinchetto
nel complesso quindi andiamo da 89 a 106 metri quadrati di superficie velica



