descrizione le tavole del progetto | la barca | la manutenzione | cronologia degli interventi | nomenclatura
Riferimento cronologia:
con le scotte si bordano le vele al fine di ottimalizzare la loro forma e mantenere costante l'angolo di entrata nel vento
la presenza di diverse vele richiede una certa attenzione anche per ottimalizzare l'effetto di ciascuna vela sulle altre e nel complesso
per esempio non cazzare a puntino la randa di maestra provoca un leggero fileggiare della balumina: si può constatare che ciò aumenta il rendimento delle vele poste a proravia nonchè la stabilità e la velocità (le due cose sono connesse)
si osserva anche che la messa a riva delle top sails (le vele alte) incrementa lo scarico delle vele sottostanti: la barca sbanda meno ed è più stabile rispetto alle turbolenze del mare (specie con piccole onde al mascone)
in genere sull'armo aurico e sul tipo di velatura dell'Amore Mio le vele non richiedono di essere del tutto a segno: con la verifica pratica si osserva che in generale una certa morbidezza nelle scotte migliora il rendimento complessivo della velatura e diminuisce lo scarroccio nelle andature boliniere
molte sono le scotte a bordo in relazione alle vele ed all'esigenza di governo delle manovre
nelle virate se sulle nuove mura non cambia l'angolo col vento le scotte delle rande e della trinchettina non devono essere modificate, con la randa di maestra è solidale la controranda o la freccia e quindi non occorre intervenire
le scotte dei fiocchi devono essere allascate non subito però, ma appena dopo che la barca abbatte sulle nuove mura: andando leggermente a collo aiutano il cambio di bordo superando l'inerzia che la chiglia lunga ha a cambiare direzione, poi sulle nuove mura le scotte dei fiocchi vanno cazzate al punto giusto sulle nuove gallocce sottovento
la scotta della controranda del trinchetto e del fisherman va invece allascata completamente all'inizio della manovra perche nella virata queste vele vanno riportate sul ponte per essere poi rimandate a riva dopo la virata e dopo aver scambiatp drizze
abbastanza frequentemente le scotte devono essere sostituite per lo stato di usura che si determina nei rimandi vari e per l'attrito dei paranchi
tenere una bobina di cima in cala vele è una scelta ragionevole
ma in alcuni casi quando il danno alle scotte è localizzato si provvede a impiombature che a volte sono durate anni
un buon libro di arte marinaresca è sempre disponibile a bordo per gli allievi che vogliono approfondire e mentre si naviga spesso ci si esercita e ci si mantiene in allenamento, tanto la barca se le vele sono ben bordate va da sola
