descrizione le tavole del progetto | la barca | la manutenzione | cronologia degli interventi | nomenclatura
due sono i picchi: quello di trinchetto e quello di maestra
sostengono in alto le rande relative
ad essi sono fissate le drizze
la drizza di gola presso l'albero e la drizza di testa a poppavia
l'estremità prodiera si chiama appunto gola e la parte poppiera testa o anche varea del picco
le gole dei picchi sono tenute agli alberi da paternoster
alla varea del picco di maestra è fissata la bandiera
quando essa è a riva segnala l'uscita dei filetti di vento davanti e dietro la randa: va bene se sta distesa nel letto del vento nella direzione del picco; se piega sottovento segnala che la randa è troppo larga al vento e viceversa se piega sopravento segnala che la randa è troppo stretta al vento e va in stallo
il picco di trinchetto verso prora ha la tipica forma a forcella che abbraccia l'albero creando un effetto cerniera per la rotazione orizzontale; il picco della maestra ha una gola di acciaio rivestita in pelle sempre trattenuta all'albero da paternoster: in pratica i picchi come del resto i bomi non sono solidali con gli alberi, ma sono liberamente appoggiati a cerniera e sono quindi liberi di muoversi su e giù e di ruotare solidali con le rande che sotto la pressione del vento a loro volta premono i picchi, come i bomi, sugli alberi

il picco del trinchetto e le sue parti in posizione di buon governo
la bandiera in varea del picco della maestra garrisce nel letto del vento: vuol dire che la randa è nella posizione ottimale e sta nei filetti del vento, quindi porta al massimo


intervento di riparazione della forcella rotta nel 2016
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |