top of page

Riferimento cronologia: 

 

 

tra il fasciame e il ponte una tavola di mogano ben verniciata da il senso delle linee della barca dando al tempo stesso immagine e funzionalità del disegno progettuale

 

questa tavola si chiama trincarino: è  quindi la cerniera di collegamento tra i filarotti del ponte e le tavole del fasciame della fiancata

 

dal trincarino fuoriescono gli scalmotti cui è avvitata l'impavesata

 

sotto il trincarino all'esterno della barca chiude la fiancata una tavola un po' più spessa delle altre che formano il fasciame e si chiama cinta

 

verso l'interno del ponte corrono da poppa a prua i filarotti strutturali di iroko ora ridotti e coperti con le doghe di teak

 

sotto il trincarino si saldano i bagli e le ordinate che con la chiglia formano l'ossatura della barca

 

si può ben dire che il trincarino è un punto di cerniera formale e strutturale molto significativo

 

 

 

 

 

bottom of page