descrizione le tavole del progetto | la barca | la manutenzione | cronologia degli interventi | nomenclatura
Riferimento cronologia: 2005, da settembre
I bagli completano la struttura trasversale in alto, collegando orizzontalmente i terminali alti delle ordinate, e sono il supporto del ponte. In corrispondenza del pozzetto e della tuga i bagli sono corti e sono collegati a correnti longitudinali verso centro barca e restano collegati alle ordinate verso l'esterno della barca. I bagli non sono rettilinei, ma sono leggermente curvi al centro, che è più elevato delle estremità di alcuni centimetri, questo innalzamento si chiama bolzone e caratterizza le linee della barca. Durante i lavori di riparazione dei danni della tromba d'aria di Chiavari si è scoperto che i bagli corti sulla dritta erano rotti in corrispondenza dell'incastro con le ordinate. Pertanto è stato smontato il lato di dritta della dinette e sono stati sostituiti i bagli danneggiati. Tutti gli altri bagli sono originali. Già che siamo in argomento si può notare che nei modelli originari americani di questo tipo di barca i bagli centrali passano da murata a murata sia per irrobustire la struttura della barca sia per consentire con l'interruzione della tuga di scaricare sottovento l'acqua che sale a bordo in navigazioni molto bagnate, evitando la discesa dell'acqua stessa in pozzetto. L'incoveniente è che per passare da poppa a prua bisogna inchinarsi dove la tuga s'interrompe. Nell'Amore Mio la tuga non s'interrompe con più comfort per la vita di bordo.