descrizione le tavole del progetto | la barca | la manutenzione | cronologia degli interventi | nomenclatura
Riferimento cronologia:
la zavorra sull'Amore Mio è di due tipi: esterna ed interna
la zavorra esterna è disposta nella chiglia ed è di ghisa fissata con perni filettati e rondella e bullone all'estradosso della chiglia stessa
pesa poco più di una tonnellata ed essendo collocata in basso ha un momento di raddrizzamento elevato
nulla di confrontabile con le chiglie molto profonde e concentrate delle carene moderne
pertanto occorre avere l'accortezza di esporre al vento una ragionevole superficie velica in rapporto all'intensità del vento, specie delle raffiche, ma in compenso la barca non inciampa e mantiene discretamente il suo equilibrio
peraltro un'inclinazione accentuata della imbarcazione diminuirebe troppo l'effetto della chiglia (alta pochi decimetri) e lo scaroccio sarebbe disastroso
la zavorra interna è costituita da pani di piombo disposti sul fondo della sentina e tenuti in posizione sopra la chiglia e tra le ordinate da cunei e distanziatori di legno bloccati in sede
la dislocazione in senso longitudinale della zavorra interna è prevalentemente verso prua per riequilibrare il peso del motore e dello scafo maggiore a poppa
a parte i calcoli di progetto l'esperienza consiglia opportune rettifiche osservando la disposizione della linea di galleggiamento
sulle cinghie del travel lift sono state misurate 7 tonnellate a poppa e 3 a prua
