descrizione le tavole del progetto | la barca | la manutenzione | cronologia degli interventi | nomenclatura

il timone è costituito di tre elementi: la pala, l'asse di rotazione e la barra. L'asse di rotazione è solidale alla pala e alla barra con ferramenta apposita e ruota dentro ad anelli solidali con la ruota di poppa
il timone è lungo e profondo, inclinato all'indietro, raggiunge la massima profondità della chiglia, alla sua estremità poppiera
porta un'asola centrale nella quale ruota l'elica che tuttavia per via di tale posizionamento soffre di efficienza specie nella inversione di marcia
il timone posto com'è alla fine della lunga chiglia della barca non è efficace nelle andature lente e nelle manovre
nelle andature veloci è molto efficace, ma essendo fatto da tavole di legno unite richiede di non essere sollecitato eccessivamente
meglio agire sulla regolazione delle vele
con un'armo molto frazionato e sviluppato in lunghezza anche fuori dello scafo manovrare con le vele è molto efficace
per esempio per venire all'orza si lascano le vele di prua e la barca si dispone con la prua al vento finchè ha abbrivio
diminuendo o ammainando la randa di maestra la barca diventa poggera per le andature al lasco e non perde velocità, mentre il timone (e il timoniere) riposa
spesso si può alzare la barra mettendola in asse con il timone stesso e lasciare neutro il timone: la pala vibra nel letto della scia e la regolazione della direzione è assicurata dalle vele
è un assetto classico delle barche da lavoro dove l'equipaggio occupato in altre mansioni mette la chiglia e le vele nella direzione voluta e se ne occupa solo saltuariamente per una regolatina
la buona regolazione delle vele è denunciata come diciamo in altra parte dalla bandiera nazionale posta in varea del picco della maestra: se sventola ben stesa nel letto del vento è tutto ok
il funzionamento del timone garantisce lo spostamento della barca secondo un cerchio di curvatura tangente alla pala del timone stesso: pala a sinistra fa evolvere la barca a sinistra, pala a destra la barca va a destra. La rotazione del timone si ottiene spostando la barra che va dalla pala alle mani del timoniere: barra a destra pala a sinistra e barca a sinistra, barra a sinistra pala a destra e barca a destra.