descrizione le tavole del progetto | la barca | la manutenzione | cronologia degli interventi | nomenclatura
Riferimento cronologia:
com'è noto l'opera morta è quella parte dello scafo che sta al di sotto della linea di galleggiamento e va dalla prua alla poppa: sono le tavole che compongono la carena a scendere fino alla chiglia, con l'ultima tavola che si chiama torello
Quindi l'opera viva è costituita dalla parte dello scafo a contatto con l'acqua di mare sotto la linea di galleggiamento
la forma della carena è caratterizzata dalle linee della chiglia lunga e dalle sezioni trasversali dello scafo più a stella verso prua e più a calice verso poppa, con gambo massimo a poppavia della chiglia, dove arriva il timone
l'opera viva è trattata con una pittura antivegetativa per renderla poco attaccabile dalla vegetazione marina e mantenerla pulita e più scorrevole: lo scopo è di evitare attriti frenanti
