descrizione le tavole del progetto | la barca | la manutenzione | cronologia degli interventi | nomenclatura
Riferimento cronologia:
com'è noto l'opera morta è quella parte dello scafo che sta al di sopra della linea di galleggiamento e va dal dritto di prua allo specchio di poppa: sono le fiancate composte dalle tavole del fasciame
sopra al fasciame tramite il trincarino andiamo sul ponte e sostenuta dagli scalmotti troviamo l'impavesata
l'opera morta dell'Amore Mio è pitturata ed ha un colore caratteristico verde acqua marina
sopra la linea di galleggiamento ci sta una piccola fascia verde scuro: il colore è identico a quello dell'impavesata
l'altezza dell' opera morta costituisce il bordo libero: nell'Amore Mio è molto basso e quando si sbanda nelle andature di bolina il ponte sottovento va in acqua e se si vuole percorrere il ponte per andare a prua senza bagnarsi le caviglie bisogna passare dal lato sopravvento
