descrizione le tavole del progetto | la barca | la manutenzione | cronologia degli interventi | nomenclatura
Riferimento cronologia:
radio per comunicare con stazioni costiere, servizi marittimi o altre imbarcazioni
la parlata o l'ascolto funzionano in modo alternativo
si comunica scegliendo un canale diverso da quello di uso comune riservato alle operazioni di soccorso e di contatto, che com'è noto è il 16, proponendolo all'interlocutore, che ne darà conferma
non si fa conversazione sul 16: le conversazioni sul VHF sono ascoltate liberamente da tutti coloro che sono eventualmente sintonizzati sul canale usato
non sempre gli utilizzatori sono educati e occorre sentire di tutto: anche commenti sul nome della barca "amore mio" per cui tra gli amici e in flottiglia si dice "alfa mike" come sopranome dalle iniziali e così il sopranome anche nel comune conversare è rimasto e la barca la chiamiamo "alfa mike" e così compare anche nel titolo del sito
di norma l'ascolto del VHF da una barca è limitato ad un'area circolare grande poco più dell'orizzonte
le stazioni costiere hanno antenne a quota più elevate del livello del mare e quindi ascoltano e sono udite a distanze maggiori
la presenza a bordo dell'apparato VHF è obbligatorio
a bordo dell' amore mio l'apparato è ubicato all'interno sulla parete della tuga appena a destra della scaletta d'accesso ed il filo a spirale consente di portare la cornetta fino al timoniere in pozzetto
lettera d
