descrizione le tavole del progetto | la barca | la manutenzione | cronologia degli interventi | nomenclatura
Riferimento cronologia:
l'aperture nella tuga e sul ponte per accedere o arieggiare e illuminare l'interno della barca: sono costruiti secondo tradizione e contribuiscono a dare un carattere a tutta la barca
il tambucio propriamente detto è quello che conduce all'interno della barca con la scaletta che da sul pozzetto
l'apertura della tuga al centro della dinette che da luce e aria alla stessa è in pratica un lucenario di forme molto tradizionali con i due spioventi e i vetri, è da taluni chiamato osteriggio
la terza apertura sulla tuga che arieggia la cabina è in realtà pure un osteriggio, con anta in legno senza vetro
l' apertura sul ponte che da accesso alla cala vele, a prua dell'albero di trinchetto, è un piccolo boccaporto chiuso da uno sportello con inserimento al centro di un vetro per illuminare l'interno e quindi potrebbe essere ancora chiamato tambucio
il tambucio si chiama anche tambuccio o tambuggio in alcuni testi
non c'è uniformità tra le denominazioni correnti e neppure tra i vari autori di testi classici
