descrizione le tavole del progetto | la barca | la manutenzione | cronologia degli interventi | nomenclatura
Riferimento cronologia:
il pozzetto è la parte del ponte dove sta il timoniere e l'equipaggio non impegnato in manovra
nel pozzetto si siedono anche i passeggieri/ospiti
il pozzetto è il soggiorno all'aperto della barca e si colloca tra la poppa e la tuga
il pozzetto è ampio e dotato di due panche laterali: su quella di destra sta la leva del cambio/acceleratore del motore e il perno dell'asta del pilota automatico
tra il pozzetto e la dinette il piano del ponte è integro e quindi i bagli vanno da una murata e l'altra, mentre il piano del pozzetto è ad un livello inferiore
sotto la parte a livello del ponte sta il gruppo elettrogeno e sul fronte a poppavia c'è il quadretto dei comandi del motore
sulla destra a prua sotto la panchetta c'è la pompa a mano di sentina per eventuali emergenze
a sinistra si tiene la bombola del camping gas che alimenta la cucina di bordo
il pozzetto è gravato dalla servitù della barra del timone a mano, posta a poppavia, ma ingombrante su gran parte del pozzetto
il paiolo del pozzetto è interrotto da una apertura che da accesso ad un gavone sottostante, molto limitatoil cui fondo segue l'inclinazione dello scafo fino alla sentina
si vede dall'interno dello scafo la ruota di poppa, le ordinate e il fasciame
verso prua del gavone si accede con uno sportello al gruppo elettrogeno
non c'è separazione con la sentina della barca e se il pozzetto fosse invaso da un'onda c'è da sperare che i fori di scarico di cui è dotato funzionino bene e velocemente prima che l'acqua finisca nella sentina dalle aereazioni del gavone che si aprono nel pozzetto stesso
questo è un punto da sottoporre a revisione anche se nessuno lo ha mai segnalato: leggendo il libro di Tross sulla sicurezza delle imbarcazioni c'è da riflettere
anche il pozzetto è stato interessato dal rifacimento del ponte e quindi è stato rivestito con le nuove doghe di teak
