descrizione le tavole del progetto | la barca | la manutenzione | cronologia degli interventi | nomenclatura
Riferimento cronologia:
se ne è già parlato a proposito dell'invertitore
la leva in argomento è posta a metà della panchetta di destra del pozzetto
rilasciata al centro è in folle al minimo dei giri motore, portata avanti ingrana la marcia avanti, viceversa portata indietro ingrana la marcia indietro
in posizione centrale può essere estratta verso centro barca e consente portandola avanti o indietro indifferentemente ad aumentare il numero di giri del motore
piccolo aneddoto:
una volta - a seguito di una improvvisa e molto violenta raffica sotto costa che ha sdraiato la barca - probabilmente presa dalla scotta in bando la leva s'è spezzata alla radice quando era in posizione ingranata indietro, per bloccare l'elica e non farla girare a vuoto andando a vela, con la conseguenza che il motore non poteva più essere acceso ed il rientro in porto era molto difficile per le forti raffiche: le rande erano terzarolate con due mani e in tali condizioni sotto raffica la barca era manovriera anche se non molto orziera, ma diminuendo la raffica e senza adeguata spinta avanti lo scarroccio era prevalente col rischio di andare a scogli
di chiamare soccorso non ci è parso il caso
fu necessaria una manovra di emergenza rientrando più velocemente possibile al traverso nel bacino portuale e una volta in acque tranquille mollare di colpo le vele e buttare l'ancora
per fortuna il meccanico del marina di Chiavari aveva di seconda mano una leva identica ed un'ora dopo eravamo nuovamente operativi
qualcuno poi si complimentò con gli allievi della STAI per come avevano effettuato bene l'esercitazione di rientro a vela in porto: di solito non facciamo quel tipo di esercitazioni, ma nessuno disse nulla
