top of page

Riferimento cronologia: 2000

 

l'impianto elettrico è stato completamente rifatto nel 2000 con due linee, destra e sinistra, che servono i vari ambienti e vani. Gli impianti sono collegati con linee proprie e così le luci di navigazione e le luci cosidette di manovra sul ponte. La linea che va al motore è protetta da speciali fusibili di maggiore potenza. La linea che alimenta il salpancore ha un suo interuttore magnetotermico appena esce dalle batterie ed è costituita da un filo di maggiore diametro stanti i notevoli carichi

 

un quadretto porta non solo le spie delle singole utenze, ma anche i fusibili

 

uno staccabatteria isola l'alimentazione generale tranne le pompe di sentina, dotate di interuttore galeggiante

 

il motore non ha una sua batteria dedicata e pesca dalle due batterie di servizio di 200 ampere ciascuna

 

successivamente è stata inserita una terza batteria che porta quindi la potenza disponibile a 600 amperora

 

il gruppo elettrogeno ha una sua batteria piccola per l'avviamento che di norma si tiene staccata

un caricabatteria intelligente su tre linee di alimentazione serve le due batterie, l'altra batteria e quella piccola del gruppo

 

un interuttore dedicato sceglie l'alimentazione a 220 volt da banchina o dal gruppo elettrogeno oppure lo stacco da entrambe

 

un separato interuttore consente di interrompere l'alimentazione di un piccolo boyler da 15 litri dalla alimentazione a 220

nell'immagine sotto la lettera h individua il quadro elettrico

STRUMENTAZIONE AM.jpg
bottom of page