descrizione le tavole del progetto | la barca | la manutenzione | cronologia degli interventi | nomenclatura
Riferimento cronologia:
il GPS (Geografic Position System) offre una serie di informazioni tra le quali principalmente il valore numerico delle coordinate geografiche nord ed est, latitudine e longitudine, ed una apposita pagina con la localizzazione della imbarcazione su una carta geografica che con un tasto di zoom può essere dimensionata in relazione all'uso: si può abbracciare lo spazio dell'intera rotta da compiere o vedere in dettaglio un tratto piccolissimo tipo la rada dove posizionare l'ancora
una volta non c'era il GPS e la posizione - lontano dalla costa - si otteneva da periodiche valutazioni sul percorso effettuato in base alla direzione letta sulla bussola ed alla velocità (valutata o con uno solcometro o sulla base dell'esperienza)
ad ogni veloctà corrisponde un tipico rumore di sciabordio
il tutto corretto in base alla stima della deriva per la corrente e dello scarroccio per il vento
naturalmente ogni stima della posizione comportava un'area di errore che ogni volta si ingrandiva
ciononostante ricordo che per esempio in una traversata dalla costa ligure alla Corsica in pratica non si sbagliava mai di cogliere il punto di approdo prefissato
marcare ogni due ore la posizione su un brogliaccio di bordo è comunque una buona abitudine sia in caso di improvvisa avaria che ci dovesse privare dell'informazione del GPS sia in caso di straordinaria necessità di dover comunicare il proprio punto nave: nell'emergenza è più facile leggere sul brogliaccio l'ora e il punto annotato l'ultima volta che mettersi a cercare di leggere dallo strumento (magari nel frattempo spentosi) la posizione
inoltre la lettura del brogliaccio ci può essere utile in un'altra occasione per fare delle previsioni o comunque delle valutazioni sulla base di una esperienza già vissuta.
