descrizione le tavole del progetto | la barca | la manutenzione | cronologia degli interventi | nomenclatura
Riferimento cronologia:
L'ecoscandaglio fornisce la misura del pescaggio libero sotto la chiglia della barca.
Sugli alti fondali lo strumento perde la sensibilità e lampeggia. Riprende a funzionare appena ci si avvicina a fondali di almeno 200 piedi.
Da fermi ci da l'indicazione della profondità del fondale, soprattutto al fine di dare fondo ed avere quindi una idea della quantità di catena da rilasciare. In navigazione l'ecoscandaglio fornisce una importante informazione: ci segnala in pratica la batimetrica che si sta seguendo o attraversando. Di notte o in presenza di nebbia fitta l'informazione è determinante anche per controllare l'attendibilità del GPS. Prima che si diffondesse il GPS era l'unico modo per navigare con nebbia assoluta lungo un litorale costiero.
Ricordo un caso in cui una nebbia estiva ci colse in Sardegna e seguendo la batimetrica potemmo arrivare ad ancorarci in Cala Volpe dove eravamo diretti con una certa precisione, come abbiamo poi constatato quando la nebbia si dissipò. Anche avvicinandoci al Passaggio delle Sanguinarie verso Aiaccio in Corsica lo strumento fu indispensabile trovandoci in una fitta nebbia estiva che toglieva completamente la visibilità.
Nella foto vedi lettera f
