top of page

Riferimento cronologia:  2002, settembre

 

Il desalinizzatore o dissalatore (water make) è un apparecchio che sfruttando il principio della osmosi separa l'acqua salata dall'acqua dolce: la prima resta concentrata di sali minerali e non passa le membrane osmotiche, la seconda priva o quasi di sali passa le membrane e alimenta i serbatoi d'acqua potabile della barca. La prima ritorna in mare ovviamente.

Il dissalatore funziona con energia elettrica presa dalle batterie della barca a 12 volt. Se si aziona col motore in marcia durante un trasferimento non ci si accorge dei consumi elettrici. A motore spento il consumo è evidente e l'uso del generatore elettrico diventa indispensabile. Il consumo di gasolio del generatore è modesto ed i vantaggi sono evidenti.

Nei quasi tre mesi passati alle Isole Eolie siamo stati quasi sempre in baia e l'acqua prodotta non solo era indispensabile, ma qualitativamente comunque preferibile a quella che era possibile ottenere nei pochi approdi che la fornivano, spesso torbida e salata economicamente e chimicamente.

L'uso del dissalatore per le crociere è uno strumento indispensabile per la libertà di movimento del crocerista.

 

A bordo il dissalatore trova spazio sotto la cucetta di sinistra della cabina, mente le sole pompe hanno collocazione in un gavone sotto il lavello del locale wc. Il collegamento del dissalotore con il serbatoio, pure esso sotto la stessa cuccetta, è diretto e può essere dirottato in sentina o in un bogliolo con un apposito rubinetto.

 

M membrane

S serbatoio dell'acqua dolce

R rubinetto*

V valvola per espellere bolle d'aria dall'impianto

A autoclave dell'impianto idrico alloggiata nel vano del dissalatore

 

*il rubinetto in posizione avanti immette l'acqua dissalata nel serbatoio, viceversa in posizione indietro espelle l'acqua in sentina o in un recipiente. A dissalatore in funzione non deve essere mai azionato il rubinetto

bottom of page