tan trofeo accademia navale
alfa mike ha partecipato più volte dal 2001 al 2013 al trofeo che si tiene in primavera a Livorno. La crociera era organizzata con la presenza degli allievi della STAI
In collaborazione con la STAI l’Amore Mio ha partecipato al TAN (Trofeo navale dell’Accademia) che si svolge annualmente a Livorno in genere tra il 25 aprile e il primo maggio.
La prima volta fu nel 2001: partenza da Genova il 26 aprile dopo varie avarie superate in extremis, sosta a Lavagna e alla Spezia, arrivo a Livorno il 28. Uscite varie di contorno alle regate del trofeo e partenza da Livorno il primo maggio per il ritorno a Genova, sosta al Fezzano, arrivo il 2 maggio.
Nel 2002, seconda volta, abbiamo un equipaggio di allievi finlandesi della STAI. Si parte da Genova il 23 aprile. Sosta in rada alle Grazie e il giorno dopo a Livorno: gli allievi inseriscono sul brogliaccio di bordo tra i dati della navigazione due schizzi del paesaggio , con un cenno anche alla goletta Pandora.
A Livorno è bel tempo e si fanno prove di timone.
Il 26 aprile gita a Capraia in flottiglia con Tropico e Pandora. Il porto era quello di una volta senza pontili galleggianti e trappe d’ormeggio. Si buttava l’ancora e si andava in banchina spesso in doppia e tripla fila. Il mattimo dopo prevista partenza presto per tornare a Livorno. Tropico parte regolarmente, l’Amore Mio ha sulla catena parecchie ancore e pesanti catene che impediscono di salpare. Bisogna pescare l’ancora mollando catena, togliere il grillo, sfilare la catena e poi recuperata la catena rimontare il grillo e via. Così si fa tardi. Mentre Tropico è già sulla via per Livorno, noi siamo ancora nella protezione dell’isola quando da ovest si scatena un furioso colpo di vento che in un attimo imbianca il mare. Verso est è più attenuato e Tropico giunge felicemente a Livorno col vento in poppa. Noi a secco di vele risaliamo il vento a motore con il mare ancora liscio stirato sottovento all’isola. Troviamo un posto di fortuna sullo spigolo del molo riservato alla guardia costiera e i pescatori gentilmente ci danno la “trappa di grecale” ed il nostro ormeggio è perfetto. Pandora torna sistemandosi all’ancora in rada ma deve combattere tutto il giorno e la notte successiva col motore in marcia controvento per non fare arare l’ancora. Il mattino dopo tutto è tranquillo per il ritorno a Livorno e poi a Genova, spinti da un bel scirocchetto.
Terza volta il 22 aprile 2003, ormeggio in rada alle Grazie di Portovenere, ritorno il sabato successivo con una corsa unica da Livorno a Genova: uno scirocchetto leggero ci spinge con un filo di motore facciamo una velocità di crociera record alla media di 7,12 nodi.
Quarta volta si parte il 27 aprile 2004, sosta alla Sezione velica della Marina militare della Spezia, il 28 siamo a Livorno. Bei bordi tra i campi di regata. Ospitiamo allievi STAI finlandesi che conoscevano l’equipaggio del 2002. Ci fanno tanti complimenti per la barca. Ritorno il primo maggio per la Spezia e il 2 maggio a Genova, un po’ a vela e un po’ a motore.
Quinta volta, 26 aprile 2006, sosta in rada alle Grazie, il giorno dopo a Livorno. Si torna il primo maggio in flottiglia con Pandora e Aucyr, sosta alla ruota in rada a Sestri Levante, il mattino dopo si salpa alle 6,30 e una viva brezza da est ci regala una bella veleggiata. Alle 8 siamo a Portofino e alle 11 ormeggiati a Genova.
Sesta volta, partenza da Genova il 25 aprile 2007, notte in rada alle Grazie, il giorno dopo a Livorno, si torna a Genova il 2 maggio con smotorata.
Settima volta, dal 22 aprile al 4 maggio 2008. A Livorno molte veleggiate con buone brezze e cambio di equipaggi di allievi STAI, provate tutte le vele.Ritorno con un bordo unico da Livorno a Genova, vela e motore, velocità media 6 nodi.
Ottava volta, dal 21 aprile al 4 maggio 2009. Da Genova a Punta Chiappa tramontana vivace, da Portofino a Portovenere grecale rafficato a volte forte con intervalli di bonaccia superati a motore. Difficile l’ormeggio alla Sezione velica della Spezia per le raffiche di grecale e la situazione caotica delle trappe. Bordi a Livorno con cambi di allievi. Tra il 27 e il 29 fermi in banchina a Livorno per cattivo tempo. Poi ancora divertenti uscite con fresche brezze e mare calmo. Ritorno il 3 alle Grazie, un po’ di motore e un po’ di vento, bolina stretta come si poteva. In rada alle Grazie. Il 4 maggio a Genova a motore con sosta alla fonda a Vallegrande.
Nona volta, 7 e 8 aprile 2011 da Genova a Livorno con sosta alle Grazie. Ritorno da Livorno alle Grazie il 16 aprile con una piacevole veleggiata di bolina larga, velocità media 5,1, velocità massima 7,3 nodi. A Genova il 17 aprile con vela e motore.
Decima volta, aprile 2013, da Genova a Livorno con sosta alle Grazie.
Ci siamo iscritti alla regata delle barche storiche. Nella nostra categoria abbiamo gareggiato con Pandora. La prima volta hanno vinto loro, la seconda noi, la terza era cattivo tempo. La coppa l'hanno data a noi . Nella regata finale della vela solidale abbiamo dimostrato la nostra superiorità di bolina, ma ciononostante non abbiamo raggiunta la boa di bolina in tempo utile, ce l'hanno tolta a pochi metri da noi, ma ormai non saremmo arrivati in tempo utile. I triangoli non sono la nostra risorsa.
Le prime volte furono piacevoli, perché eravamo ormeggiati tra le altre barche d’epoca della Marina Militare nel pieno del raduno sulla calata principale. La STAI era presente con il Presidente ed il Segretario: una occasione di incontro e di conoscenza reciproca tra dirigenti, armatori e allievi. Gli anni successivi siamo stati come STAI emarginati dall’altra parte del Porto Mediceo presso i dragamine in zona militare e quindi siamo rimasti fuori dai contatti con i partecipanti al trofeo. Ultimamente la partecipazione degli allievi e di altre barche si è ridotta. Anche l’organizzazione del trofeo per la riduzione delle risorse finanziarie pubbliche ha perso smalto e la partecipazione dei privati si limita ad un mercatino commerciale di basso profilo. Peccato.






tan 2009 in navigazione

ammiraglio Gallo e allievi

Comandante Giorgio Bazzurro e allievi

tan 2009 in navigazione
La regata delle barche storiche del 2013





