top of page
Cerca

ripresi i week end STAI

  • mareavela
  • 15 mar 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

dopo una pausa abbiamo ripreso una prima volta il 17 e 18 gennaio e poi il 7 e 8 marzo. Ieri ed oggi le previsioni meteo hanno consigliato di saltare, anche se poi le condizioni non erano così pessime. L'appuntamento è per i prossimi week end e poi una pausa per la crocerina di partecipazione al TAN di Livorno fine aprile primi di maggio.

Nel week end del 7 e 8 marzo le condizioni del vento erano ottime, vento molto fresco con raffiche impegnative che hanno consigliato una velatura ben ridotta: due mani di terzaroli sulla randa, una sul trinchetto e la trinchettina: i fiocchi sono rimasti ammainati sulla rete del bompresso e naturalmente le top sails nei sacchi. La presenza dell'equipaggio completo di 6 membri ha consentito di organizzare due squadre: a sinistra gli allievi del nautico di Carrara e a dritta quelli del nautico di Camogli. I tre elementi di ciascuna squadra erano disposti a prua, a mezza barca e a poppa. A due a due collaboravano per mettere a riva le rande e quello a prua la trinchettina. Sull'altro lato quello di poppa governava la scotta e così quello di mezzo. Quello a prua allentava l'amantiglio del trinchetto prima e della trinchettina poi. Una volta drizzate le vele (terzarolate) gli allievi di poppa tenevano scotta o timone a seconda dei bordi. Il comandante fuori dai ruoli controllava il buon andamento e suggeriva le manovre da fare.

Un allievo avevo già navigato ed era esperto, gli altri cinque erano neofiti, ma svegli abbastanza da seguire le indicazioni. Il mare sottocosta era stirato dal vento e questo facilitava il governo della imbarcazione. Nelle andature al lasco, verso levante, la velocità era buona sui 5 nodi, nel ritorno l'andatura era di bolina e le vele ridotte se aiutavano a tenere dritta la barca non consentivano però di superare i 2 o 3 nodi. Più tela avrebbe dato maggiore velocità, ma anche sbandamenmto ed in tal caso la barca avrebbe scarocciato molto.

L'organizzazione utilizzata si è un pò differenziata da quella classica utilizzata per drizzare le vele e illustrata nella pagine della conduzione (vedi lo schizzo).

Invece nel successivo WE del 21 e 22 marzo l'equipaggio era al completo e con un bel scirocchetto e mare un pò mosso le vele sono andate a riva con lo schieramento classico dell'equipaggio riportato qui sotto (aggiornamento del 22 marzo).

CONDUZIONE ALZARE LE VELE.jpg

Inoltre abbiamo cominciato a provare la produzione di piccoli video sulla navigazione. Poi proseguiremo eventualmente nelle prossime uscite.


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
trasferimento del blog su facebook

con l'apertura della pagina "andare in mare a vela" su facebook [www.facebook.com/alfamike1999] ho preso l'abitudine di pubblicare sulla...

 
 
 
week end STAI 20 21 giugno 2015

avevamo programmato una crocierina nel Tigullio con scalo a Chiavari con due barche della Stai. Oltre Amore mio c'era Out of the blue....

 
 
 

Comentarios


bottom of page