top of page

maratea

 

 

la crociera per Maratea effettuata in flottiglia con un'altra barca Cica Tica ha toccato le isole del Tirreno e la costa dove si sono avvicendati gli equipaggi della STAI

A Maratea siamo andati nel 2004 in flottiglia di due barche "Cica Tica" e " Amore Mio". La crociera era stata organizzata mirabilmente da Gianni Migliorino - skipper di Cica Tica - con l'appoggio operativo della Direzione delle Capiteneria di porto, tenuto conto che la Marina Militare con l'Yacht Club Italiano e la Lega Navale sono i soci fondatori della STAI (Sail Traning Association Italia, per saperne di più collegarsi al sito sta-italia.it). In pratica era previsto l'ormeggio ogni sera presso posti barca disponibili della locale Capitaneria di porto o al limite in andana alle motovedette; siamo sempre stati accolti con cortesia tranne che a Porto Azzurro. Considerato il periodo estivo e l'affollamento dei luoghi visitati senza tale ausilio non sarebbe stato possibile effettuare la crociera stessa. Ogni settimana nei porti più facilmente raggiungili si alternavano equipaggi di allievi della Stai. Abbiamo toccato Le Grazie di Portovere Capraia, Portoferraio e Porto Azzurro dell'Isola d'Elba, Civitavecchia, Annzio, Ponza, Ventotene nel porto romano scavato nel tufo, Napoli, Amalfi, Palinuro, Maratea ed al ritorno Sapri, Agropoli, Napoli, Gaeta, Anzio, Civitavecchia, Marina di Grosseto, Portoferraio, Le Grazie di Portovenere e Genova.

E' stata preparata una cartina in due parti:nord e sud

Nelle cartine sono indicati gli ormeggi, le date di navigazione, i punti di rilevamento e nel circoletto l'ora di rilevamento tramite schematiche lancette. Sono stati distinte le tratte a vela e quelle con l'ausilio del motore.

nord

sud

bottom of page